Cronache

Emergenza caldo. Da domani attivo il numero verde “1500”
Emergenza caldo. Da domani attivo il numero verde “1500”
Cronache
Emergenza caldo. Da domani attivo il numero verde “1500”
Fazio invia lettera a Regioni, Anci, medici di famiglia e Prefetti sollecitando l’adozione di interventi locali utili a fronteggiare gli effetti da ondate di calore.
“Il mare è salute”. Un libro per scoprire i benefici della talassoterapia
“Il mare è salute”. Un libro per scoprire i benefici della talassoterapia
Cronache
“Il mare è salute”. Un libro per scoprire i benefici della talassoterapia
Basta farmaci, la vera cura è il mare. La talassoterapia, infatti, è una tradizione millenaria, che è possibile praticare anche oggi per chi ama vivere bene, ma anche per chi è malato e non vuole ricorrere a troppi farmaci. Al tema è stato dedicato il libro “Il mare è salute” scritto da Gianluca Bruttomesso, Francesco Padrini e Umberto Solimene e presentato il 13 luglio a Milano.
Pronto soccorso: in Italia 30 mln di accessi l’anno. È rischio “blocco totale”
Pronto soccorso: in Italia 30 mln di accessi l’anno. È rischio “blocco totale”
Cronache
Pronto soccorso: in Italia 30 mln di accessi l’anno. È rischio “blocco totale”
Sono 30 milioni gli italiani che accedono ogni anno ai pronto soccorso, con un tasso di crescita costante stimato in un 5-6%. Il 75% ne usufruisce per motivi non necessari, le vere emergenze non superano il 15% degli accessi. Nelle grandi metropoli si rischia il “blocco totale”. Sono questi i dati emersi da un’indagine elaborata per l’Adnkronos Salute dal Simeu (Società italiana medicina emergenza urgenza).
Farmaci contraffatti: l’indagine del Senato
Farmaci contraffatti: l’indagine del Senato
Cronache
Farmaci contraffatti: l’indagine del Senato
Più informazione, collaborazione tra la filiera farmaceutica e gli organi istituzionali, ma, soprattutto, una normativa adeguata per contrastare un fenomeno difficilmente controllabile: queste alcune delle proposte contenute nella relazione che ha chiuso l’indagine conoscitiva avviata dalla XII commissione di Palazzo Madama.
Cure palliative: l’Italia è indietro, 24/ma su 40 Paesi
Cure palliative: l’Italia è indietro, 24/ma su 40 Paesi
Cronache
Cure palliative: l’Italia è indietro, 24/ma su 40 Paesi
L’Italia, secondo uno studio della Economist Intelligence Unit, in tema di cure palliative si piazza al 24° posto su 40 Paesi, dimostrando tutta la sua arretratezza. Secondo la classifica, che tiene conto di diversi fattori tra cui disponibilità di farmaci, presenza di reti territoriali e formazione specifica dei medici, i posti migliori dove curare la qualità di vita dei pazienti terminali sono Gran Bretagna e Australia, che totalizzano un punteggio di 7,9 (su una scala di 10).
 
Fazio: via la cravatta in ospedale. Può causare infezioni
Fazio: via la cravatta in ospedale. Può causare infezioni
Cronache
Fazio: via la cravatta in ospedale. Può causare infezioni
Grande risalto oggi sulla stampa a quanto detto da Fazio ieri in una trasmissione radiofonica. Eppure, che le cravatte costituissero un pericolo in corsia, lo si sapeva da diversi anni.
Obama dichiara guerra all’Aids
Obama dichiara guerra all’Aids
Cronache
Obama dichiara guerra all’Aids
Con il lancio di un piano sanitario anti-Hiv senza precedenti, la sanità Usa fa un altro passo verso un modello più europeo. Campagne di prevenzione ed educazione su larga scala, accesso universale alla diagnosi e alle cure, maggiore coordinamento tra i diversi soggetti attivi nella lotta all’Aids: questa la ricetta proposta dall’amministrazione Obama.
Dolore: il rapporto medico-paziente è da ricostruire
Dolore: il rapporto medico-paziente è da ricostruire
Cronache
Dolore: il rapporto medico-paziente è da ricostruire
Un’indagine condotta dal sito doloredoc.it rivela che le percezioni di medici e pazienti sulla qualità e quantità di informazioni e attenzioni riservate al paziente differiscono notevolmente. 
Farmaci online: Fazio, “il proibizionismo alimenta le truffe, giusto regolamentare”
Farmaci online: Fazio, “il proibizionismo alimenta le truffe, giusto regolamentare”
Cronache
Farmaci online: Fazio, “il proibizionismo alimenta le truffe, giusto regolamentare”
Così il ministro, intervenuto stamattina a Radio anch'io con il direttore dell’Aifa Guido Rasi, la presidente di Federfarma Annarosa Racca e il direttore di Quotidiano Sanità Cesare Fassari. Via libera alle farmacie on line ma resta alta la vigilanza sulla contraffazione e le truffe via internet.
Mamme poco informate sui bisogni nutrizionali dei bebè
Mamme poco informate sui bisogni nutrizionali dei bebè
Cronache
Mamme poco informate sui bisogni nutrizionali dei bebè
Un’indagine dell'Ospedale Luigi Sacco di Milano rivela che due mamme su cinque non sanno che il latte di mucca è sconsigliato per i bambini al di sotto di un anno. Molte non hanno la consapevolezza che l’alimentazione nei primi mesi di vita influisce sullo stato di salute da adulti. 
Pesticidi oltre il limite nel 3,5% degli alimenti. Ma non ci sono rischi per la sicurezza
Pesticidi oltre il limite nel 3,5% degli alimenti. Ma non ci sono rischi per la sicurezza
Cronache
Pesticidi oltre il limite nel 3,5% degli alimenti. Ma non ci sono rischi per la sicurezza
È stata pubblicata dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare la relazione annuale sui residui di pesticidi negli alimenti circolanti nell’Ue. La situazione migliora rispetto all’anno precedente, ma ancora ci sono dei rischi.
Dompé (Farmindustria): usiamo il “klingon” come lingua per i brevetti europei
Dompé (Farmindustria): usiamo il “klingon” come lingua per i brevetti europei
Cronache
Dompé (Farmindustria): usiamo il “klingon” come lingua per i brevetti europei
Provocazione del presidente degli industriali farmaceutici dalle pagine del Financial Times, che si rifà alla saga di Star Trek per stroncare la proposta della Ue di limitare le lingue “ufficiali” per il deposito dei brevetti europei a inglese, francese e tedesco escludendo italiano e spagnolo.
Inchiesta Aifa: prosciolto Martini, “Il  fatto non costituisce reato”
Inchiesta Aifa: prosciolto Martini, “Il  fatto non costituisce reato”
Cronache
Inchiesta Aifa: prosciolto Martini, “Il  fatto non costituisce reato”
Il PM romano Maria Teresa Covatta ha prosciolto l’ex direttore generale dell’Aifa,  dall’accusa di disastro colposo che ne aveva provocato nel 2008 la sospensione dai pubblici uffici e la  sostituzione nell’incarico presso l’Agenzia del farmaco.
A settembre la terza edizione del Festival della Salute
A settembre la terza edizione del Festival della Salute
Cronache
A settembre la terza edizione del Festival della Salute
Non più solo a Viareggio, ma con eventi che si svolgeranno in tutta la Versilia, sarà un appuntamento per tutte le realtà che vogliono comunicare al grande pubblico i temi legati alla salute a agli stili di vita sani
Roccella: su coma e coscienza giuste le cautele
Roccella: su coma e coscienza giuste le cautele
Cronache
Roccella: su coma e coscienza giuste le cautele
“Le scoperte illustrate dalla Conferenza internazionale su coma e coscienza dimostrano ancora una volta come la scienza sostenga il nostro approccio alla materia, caratterizzato dalla cautela”. Così il sottosegretario Roccella commentando i risultati emersi da Salerno, dove si sono svolti i lavori. No a definizione di “Stato vegetativo persistente” si a “Sindrome della veglia arelazionale”,
La via italiana alla bioetica: troppa politica e poca scienza
La via italiana alla bioetica: troppa politica e poca scienza
Cronache
La via italiana alla bioetica: troppa politica e poca scienza
Un Convegno organizzato dall’Ecsel ripercorre vent’anni di bioetica italiana. Una strada difficile, molto segnata dalla ricerca del consenso politico. Così la legge sul testamento biologico attualmente in discussione “entrerebbe in conflitto con i codici deontologici di medici e infermieri e farebbe crescere il ricorso ai tribunali”. Ma il problema è comunque rimandato: secondo Ignazio Marino “Fini si piegherà a rinviarla a dopo l’estate”.
Progetto Vales: musica, yoga e menù a scelta per ospedali sempre più umanizzati
Progetto Vales: musica, yoga e menù a scelta per ospedali sempre più umanizzati
Cronache
Progetto Vales: musica, yoga e menù a scelta per ospedali sempre più umanizzati
Il progetto è stato lanciato per la prima volta nel nostro Paese in due reparti pilota degli Istituti Regina Elena e San Gallicano di Roma (Ifo). Inaugurato negli Istituti anche lo sportello Info della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) presso il quale il personale specializzato e qualificato sarà a disposizione degli utenti per fornire informazioni.
Sordità. Niente protesi per il 75% delle persone con problemi di acusia
Sordità. Niente protesi per il 75% delle persone con problemi di acusia
Cronache
Sordità. Niente protesi per il 75% delle persone con problemi di acusia
La Sio lancia l’allarme: un italiano su tre ha problemi di udito dopo i 65 anni. Ma solo uno su quattro ricorre alla protesi. Per gli altri rischi di isolamento, perdita di capacità relazionale e depressione.
Fondi integrativi Ssn: allo studio modelli per il futuro tra bisogni e sostenibilità
Fondi integrativi Ssn: allo studio modelli per il futuro tra bisogni e sostenibilità
Cronache
Fondi integrativi Ssn: allo studio modelli per il futuro tra bisogni e sostenibilità
Esperti del settore si sono confrontati ieri a Milano sul tema delle nuove sfide dei fondi sanitari integrativi alla luce dei modelli europei e dell’evoluzione dei Fondi che da natura associativa saranno sempre più chiamati per assumere un ruolo istituzionale di erogatori di prestazioni sanitarie.
Farmaci e internet: più informazione contro l’illegalità
Farmaci e internet: più informazione contro l’illegalità
Cronache
Farmaci e internet: più informazione contro l’illegalità
Puntare sull’informazione e sulla diffusione di una corretta cultura del farmaco: queste le armi più importanti per sconfiggere il fenomeno della vendita di farmaci contraffatti o illegali via web, oggetto dell’incontro promosso stamani a Roma dall’Osservatorio Anifa.
Fazio: Farmaci on line? “Se ne può parlare”
Fazio: Farmaci on line? “Se ne può parlare”
Cronache
Fazio: Farmaci on line? “Se ne può parlare”
Nel corso della sua partecipazione al Consiglio dei ministri europei della Salute, il ministro Ferruccio Fazio ha rilasciato dichiarazioni di apertura verso una possibile vendita dei farmaci on line anche in Italia come avviene in altri Paesi dell’UE. Una decisione che va presa con cautela secondo la Federazione degli Ordini dei farmacisti. Fedefarma si dichiarano disponibili a un confronto con il ministro.
 
Distribuzione senza rischi: garantisce la farmacia
Distribuzione senza rischi: garantisce la farmacia
Cronache
Distribuzione senza rischi: garantisce la farmacia
Federfarma in una nota replica ai timori espressi da Nps e Favo: le farmacie garantiscono privacy, disponibilità dei farmaci, monitoraggio e consigli. E nei casi più complessi la distruzione “per conto” delle Asl favorisce il paziente che può trovare nella farmacia sotto casa il medicinale che gli occorre. Anche se necessita di monitoraggio speciale, è molto costoso e facilmente deperibile 
Dolore neuropatico: ecco le parole per descriverlo
Dolore neuropatico: ecco le parole per descriverlo
Cronache
Dolore neuropatico: ecco le parole per descriverlo
Partirà a settembre la campagna “Dolore misterioso”, un’iniziativa che mira a far sì che i malati imparino a riconoscere il dolore che li affligge e a descriverlo al proprio medico.
Lieto fine per centro di ricerca Glaxo di Verona. Ricercatori e campus passano ad Aptuit
Lieto fine per centro di ricerca Glaxo di Verona. Ricercatori e campus passano ad Aptuit
Cronache
Lieto fine per centro di ricerca Glaxo di Verona. Ricercatori e campus passano ad Aptuit
Dompè: “Un accordo che conferma l’eccellenza e la qualità raggiunta da questa realtà e che è stato ottenuto ricorrendo esclusivamente al mercato e senza alcun intervento finanziario pubblico.
Nasce Boehringer Ingelheim Research Italia
Nasce Boehringer Ingelheim Research Italia
Cronache
Nasce Boehringer Ingelheim Research Italia
Il centro di ricerca di Milano è diventato una società autonoma: “un importante riconoscimento al contributo dell’Italia, che da sempre ha partecipato in modo significativo alle fasi di ricerca e sviluppo di nuovi farmaci”
Manovra: pazienti di cancro e Aids, “No allo spostamento dei farmaci dall’ospedale al territorio”
Manovra: pazienti di cancro e Aids, “No allo spostamento dei farmaci dall’ospedale al territorio”
Cronache
Manovra: pazienti di cancro e Aids, “No allo spostamento dei farmaci dall’ospedale al territorio”
Nps (Network persone sieropositive) e Favo (Federazione delle associazioni di volontariato in oncologia) chiedono che venga cancellata dalla manovra la norma che prevede lo spostamento dei farmaci dall’ospedale alle farmacie territoriali. E in un documento inviato al presidente del Consiglio, ai ministri della Salute e dell’Economia, alle commissioni Bilancio e Sanità del Senato e all’Agenzia italiana del Farmaco spiegano i rischi che lo spostamento dei farmaci avrebbe sulla qualità e la sicurezza delle cure.
Liberi farmacisti: per le liberalizzazione più fatti, meno parole
Liberi farmacisti: per le liberalizzazione più fatti, meno parole
Cronache
Liberi farmacisti: per le liberalizzazione più fatti, meno parole
Il Movimento nazionale liberi farmacisti, in una propria nota, ribadisce la necessità di liberalizzare il sistema di distribuzione del farmaco consentendo, come prevede un emendamento alla manovra economica, la vendita dei farmaci con ricetta anche in esercizi diversi dalle farmacie. E, al contempo, dichiara la propria contrarietà all’ipotesi di eventuali sanatorie
 
Dal Gemelli un “decalogo” per la gestione del dolore nei bambini
Dal Gemelli un “decalogo” per la gestione del dolore nei bambini
Cronache
Dal Gemelli un “decalogo” per la gestione del dolore nei bambini
Presentate oggi al Policlinico Gemelli di Roma, nell’ambito del convegno “Dolore e cure palliative in oncologia pediatrica”, undici piccole note per aiutare gli operatori assistenziali a gestire il dolore dei bambini.
Manovra: pazienti di cancro e Aids chiedono chiarimenti sui farmaci
Manovra: pazienti di cancro e Aids chiedono chiarimenti sui farmaci
Cronache
Manovra: pazienti di cancro e Aids chiedono chiarimenti sui farmaci
Nps (Network delle persone sieropositive) e Favo (Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia) richiamano Governo e AIFA a vigilare affinché il trasferimento di farmaci dall’ospedale alle farmacia territoriali, previsto dalla manovra economica all’esame del Senato, non metta a rischio qualità e accesso alle cure.
Italia-Panama: cooperazione per i piccoli pazienti
Italia-Panama: cooperazione per i piccoli pazienti
Cronache
Italia-Panama: cooperazione per i piccoli pazienti
Grazie a un accordo tra il Governo italiano e quello panamense prenderà il via la costruzione di un ospedale pediatrico nella città di Santiago de Veraguas. Alla realizzazione del progetto contribuiranno importanti aziende italiane; all’assistenza ai piccoli pazienti panamensi collaborerà anche  il personale sanitario dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma